Conciliazione &
Mediazione
La conciliazione e la mediazione, si riferiscono a metodi alternativi per risolvere dispute, senza ricorrere all'autorità giudiziaria, per tentare di trovare un'accordo e risolvere il contendere in maniera bonaria.
La conciliazione e la mediazione differiscono in alcuni aspetti che verranno approfonditi più avanti, ma in primis possiamo asserire che la conciliazione trova il suo fondamento nella previsione del legislatore e nel risultato che ne consegue.
Se pur entrambi i termini siano usati spesso per lo stesso argomento, i caratteri distintivi sono principalmente due:
-
l'argomento del contendere;
-
la figura terza chiamata a mediare/conciliare.
Le materie di contenzioso più comunemente trattate sono:
-
problemi legati ad addebiti in fattura nei settori Energia Elettrica, Gas o Telefonia;
-
penali per recesso anticipato da un contratto;
-
mancata emissione di chiusura contratto, con relativo conguaglio (per Energia e Gas);
-
mancata risposta, nei termini previsti, a reclami inviati;
-
modifiche unilaterali di contratti.
Le motivazioni per cui bisognerebbe sempre ricorrere ad un tentativo di conciliazione prima di adire per via giudiziale, sono il costo di procedura assai ridotto e la tempistica di conclusione.
In merito ai settori Energia Elettrica e Gas, dal 1 Gennaio 2017,è obbligatorio, prima di iniziare un processo presso l' Autorità Giudiziaria, espletare il tentativo di mediazione.
Il verbale di conciliazione costituisce titolo esecutivo a norma dell’art. 2, comma 24, lettera b), della legge 481/95
Per conoscere le modalità di adesione alla conciliazione o mediazione,costi e tempistica, puoi compilare il Form di contatto.